23 Gennaio 2024 / ENERGIA - RINNOVABILI

Energia rinnovabile in Italia: fonti e distribuzione sul territorio nel 2023

Il Report Mensile sul Sistema Elettrico di dicembre 2023 di Terna sintetizza anche l’andamento annuale dell’energia rinnovabile in Italia.
Innanzitutto, nel corso dell’anno la domanda nazionale complessiva di elettricità è ulteriormente calata rispetto ai due anni precedenti (306.090 GWH, -2,8% sul 2022, -4,3% sul 2021). In particolare, i consumi elettrici industriali sono diminuiti nel corso del 2023 del 3,9% rispetto al 2022.

Il contributo delle fonti rinnovabili al mix elettrico è stato nel 2023 del 36,8%. Non molto superiore alla media oscillante tra il 30% e il 35% degli ultimi cinque anni, nonostante il netto aumento della capacità in esercizio di impianti di energia rinnovabile in Italia, trainata da fotovoltaico ed eolico. La capacità in esercizio delle rinnovabili nel 2023 si è infatti ampliata di 5,677 GW, un incremento pari a quasi il doppio (+87%) di quello registrato nel 2022 quando era stato di 2,642 GW.

Nel mese di dicembre la produzione elettrica da fonti rinnovabili è aumentata del 26,3% rispetto a dicembre 2022, con una particolare crescita dell’idroelettrico (+40,2%), dell’eolico (+42,1%) e del fotovoltaico (+41,1%).

Fonti di energia rinnovabile in Italia

Nel 2023 la capacità in esercizio del fotovoltaico è aumentata di 5,234 GW. Un incremento più che doppio (+111%) rispetto a quello del 2022 quando era stato di 2,482 GW. Il totale cumulato al 31 dicembre 2023 è 30,3 GW.
Invece, nel 2023 la capacità in esercizio dell’eolico è cresciuta meno che nel 2022. Un rallentamento del 7%: 0,487 GW rispetto a 0,526 GW. Il totale cumulato al 31 dicembre 2023 è di 12,3 GW.
Invariata la capacità dell’idroelettrico (+31 MW) e di geotermico & biomasse (-4 MW).

Distribuzione territoriale dell'energia rinnovabile

Crescita e distribuzione di impianti di energia rinnovabile in Italia sono disomogenee.
Le regioni in testa come incremento di capacità installata di fotovoltaico sono al nord: Lombardia (+0,804 GW), Veneto (+0,621 GW) e Piemonte (+0,519 GW).
Mentre al sud si registrano gli aumenti maggiori di capacità installata di eolico: Puglia (+0,106 GW), Sicilia (+92 MW), Campania (+81 MW).
La produzione idroelettrica è concentrata nei territori alpini di Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige.

Sfide e opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia

Il PNIEC 2030 fissa obiettivi e tempi per lo sviluppo dell’energia rinnovabile in Italia. Target ancora più ambiziosi sono suggeriti dal Piano Elettrico 2024-2030 di Elettricità Futura.

Share:

Iscriviti alla Newsletter
di FARO Club

FARO Club dà accesso a relazioni e know how per ampliare gli orizzonti, affrontare il futuro e espandere il business.



    Informativa sulla privacy